Menu

Tipografia

20090527-depliant_icf_2009-1Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute


Il convegno, promosso dall’Agenzia Regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia - Centro Collaboratore dell’OMS per le classificazioni internazionali e dal Disability Italian Network, e organizzato dal Centro Studi Erickson, è un’occasione per incontrare e conoscere i protagonisti italiani e stranieri dei progetti di implementazione della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), approvata nel 2001 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità . Il lavoro di disseminazione e utilizzo dell’ICF è stato in Italia tra i più intensi e qualitativamente rilevanti al mondo, spaziando in tutti i settori di attività del sistema di welfare, coinvolgendo attivamente le associazioni delle persone con disabilità e promuovendo importanti sinergie tra ricercatori e istituzioni pubbliche che hanno acquisito la visione dell’ICF introducendo prospettive innovative nelle politiche nazionali e locali.
In questa prospettiva il funzionamento e la disabilità sono viste come una complessa interazione tra le condizioni di salute dell’individuo e l’interazione con i fattori ambientali e personali. La classificazione utilizza questi spazi come dinamici, e considera la disabilità  non come una condizione di malattia bensì una condizione di salute in un contesto ambientale avverso.

L’ICF può essere utilizzata in discipline e settori diversi proprio in quanto fornisce una base scientifica per la comprensione e lo studio della salute, delle condizioni, conseguenze e cause determinanti ad essa correlate, stabilisce un linguaggio comune allo scopo di migliorare la comunicazione fra i diversi utilizzatori (tra cui gli operatori sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione, incluse le persone con disabilità ). Rende possibile il confronto tra dati raccolti in Paesi, discipline sanitarie, servizi e periodi diversi e fornisce uno schema di codifica sistematico per i sistemi informativi sanitari.

La classificazione è il risultato di un lungo lavoro di revisione, iniziato nel 1993 dall’OMS, della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Svantaggi Esistenziali (International Classification of Impairments, Disabilities and Handicaps - ICIDH) del 1980.
L’Italia è tra i 65 paesi che hanno attivamente partecipato alla validazione dell'ICF. A partire dal 1998 il lavoro di revisione della precedente classificazione ICIDH  è stato svolto in Italia da una rete, inizialmente informale, di istituzioni, servizi, esperti e associazioni di persone con disabilità denominata Disability Italian Network-DIN, coordinata dall'Agenzia Regionale della Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia. La stessa Agenzia ha organizzato la presentazione ufficiale della versione italiana dell'ICF tenutasi il 17 aprile 2002 a Trieste durante la €˜WHO-Conference on Health and Disability‑¬.

Il convegno affronterà numerosi argomenti, in particolare il ruolo dell’ICF nelle politiche pubbliche, nelle poltiche del lavoro, nella ricerca e nell’università ; l’importanza che lo stesso riveste in ambito scolastico e riabilitativo.

Per info:

IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Segreteria organizzativa
Michela Mosca, Silvia Dalla Zuanna, Milena Bigatto 
Via Praga 5, settore E - 38121 Gardolo (TN)
tel. 0461 950747 - fax 0461 956733
e-mail: formazione@erickson.it

In DISABILI.COM:

MAMMA MARINA COMMENTA PER NOI LE RIFORME ANTICRISI

UN NEGOZIO DI FIORI PER L’AUTONOMIA DEI RAGAZZI DISABILI

Ilaria Vacca

Approfondimenti

Speciale Exposanità

Speciale Exposanità

EXPOSANITA' 2022   ***AGGIORNAMENTO: LA PROSSIMA EDIZIONE DI EXPOSANITA' SI TERRA' DALL'11 AL 13 MAGGIO 2022 *** ...

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA DOMICILIARE

ASSISTENZA DOMICILIARE L'assistenza domiciliare è un insieme di cure di carattere medico ed assistenziale prest...

PIAGHE DA DECUBITO

PIAGHE DA DECUBITO

PIAGHE DA DECUBITO Il decubito, termine con cui si intende genericamente la posizione del malato a letto, può ...

CATETERISMO: APPROFONDIMENTO SPECIALE

CATETERISMO: APPROFONDIMENTO SPECIALE

CATETERISMO - SPECIALE D'APPROFONDIMENTO Il cateterismo è una pratica molto diffusa che permette a chi non possiede...

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy

-->