INVALIDITÀ CIVILE
Il riconoscimento dell'invalidità civile può essere richiesto da cittadini affetti da malattie e menomazioni permanenti e croniche, sia di natura fisica che psichica e intellettiva, il cui grado minimo è stabilito da specifiche norme legislative.
Le malattie e le menomazioni per cui si presenta domanda per il riconoscimento dell'invalidità civile non devono essere state riconosciute come invalidità per causa di lavoro, causa di servizio e di guerra, con le quali l'invalidità civile è incompatibile.
INVALIDITÀ CIVILE E LEGGE 104 SONO LA STESSA COSA? NO!
1. L'invalidità è un tipo di riconoscimento, riguarda appunto le persone con menomazioni fisiche, intellettive e psichiche con una permanente incapacità lavorativa non inferiore ad un terzo e si rifa alla legge n. 118 del 30 marzo 1971.
2. Il riconoscimento dello stato di handicap, invece, è un'altra cosa: la definizione ci viene dalla legge 104/1992 che descrive la persona handicappata come "colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione"(art. 3 comma 1).
I due riconoscimenti (di invalidità e di handicap) seguono procedure simili ma distinte, con due visite mediche di accertamento diverse. In ogni caso consentono entrambi di godere di particolari benefici a seconda della percentuale di invalidità o della definizione di handicap riportata sul verbale.
Le domande per ottenere benefici in materia di invalidità, cecità e sordità civile, handicap e disabilità devono essere presentate all'INPS unicamente TRAMITE INTERNET.
In questo speciale ci concentreremo sull'invalidità civile e in particolare su:
CHI È CONSIDERATO INVALIDO CIVILE?
COME OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE?
Attenzione: Iter semplificato per richiesta invalidità civile dal 1 giugno 2020
COSA C'È SCRITTO NEL VERBALE DI INVALIDITÀ CIVILE
Ecco come avere i QR Code dei verbali di invalidità INPS per dimostrare il diritto alle agevolazioni
LE PERCENTUALI DI INVALIDITÀ
DOMANDA DI AGGRAVAMENTO INVALIDITÀ CIVILE
VISITE DI REVISIONE INVALIDITA' E ESONERO
SOGGETTI MINORI DI ETÀ DALLA NASCITA FINO AL COMPIMENTO DEI 18 ANNI
SOGGETTI IN ETÀ NON PIÙ LAVORATIVA, DAI 65 ANNI IN POI
I BENEFICI ECONOMICI:
IMPORTI PENSIONI INVALIDITA' 2020 E LIMITI DI REDDITO
Aumento pensione invalidi civili, ciechi e sordi: indicazioni INPS su modalità di pagamento
ASSEGNO MENSILE (dal 74% di invalidità civile)
PENSIONE DI INABILITÀ (100% invalidità civile)
INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO (100% invalidità civile e/o impossibilità a deambulare o bisogno di assistenza continua per atti quotidiani)
ASSEGNO SOCIALE PER GLI INVALIDI CIVILI(per chi ha superato i 65 anni)
INDENNITÀ DI FREQUENZA (per i minori invalidi civili che frequentano scuole, centri riabilitativi, centri di formazione...)
INDENNITÀ DI COMUNICAZIONE (per i sordi)
PENSIONE PER I CIECHI CIVILI ASSOLUTI E PARZIALI
INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO PER CIECHI CIVILI ASSOLUTI
INDENNITÀ SPECIALE PER CIECHI PARZIALI
DISABILITÀ ONCOLOGICA
Certificato oncologico e invalidità oncologica: semplificazioni dall’INPS
MODELLO ICRIC 2018
NEI NOSTRI ARTICOLI:
N.B. NEL COMPUTO DEI LIMITI DEL REDDITO PER LA LIQUIDAZIONE DI PRESTAZIONI DI INVALIDITA' CIVILE
N.B. NEL CALCOLO DEI LIMITI DI REDDITO PER INVALIDITÀ CIVILE, CECITÀ E SORDITÀ NON SI CONTA IL REDDITO DELLA CASA DI ABITAZIONE!!
ANNI PRECEDENTI AL 2020:
IMPORTI PENSIONI INVALIDITA' 2019 E LIMITI DI REDDITO
MODELLO ICRIC 2017
IMPORTI PENSIONI INVALIDITA' 2018 E LIMITI DI REDDITO
PROVVIDENZE ECONOMICHE INVALIDI 2017
Non ci sono articoli in questa categoria. Se si visualizzano le sottocategorie, dovrebbero contenere degli articoli.