Menu

Tipografia
PENSIONE PER I CIECHI

invalidità civile

La pensione per i ciechi è una pensione non reversibile, istituita dall'articolo 8 della L. 66/62 a favore delle persone cieche civili. Vediamo gli importi previsti per il 2023.
Bisogna fare una distinzione fra due provvidenze economiche: una riservata ai ciechi assoluti e una riservata ai ciechi parziali.

1) PENSIONE PER I CIECHI ASSOLUTI - REQUISITI

I requisiti per ottenere questa pensione sono:
- ETÀ: maggiore di 18 anni
- definizione riconosciuta nel verbale di cieco assoluto
- RISPETTO DEL LIMITE DI REDDITO FISSATO: qui importi pensione e limiti di reddito 2022
- cittadinanza italiana; o iscrizione all’anagrafe del comune di residenza per i cittadini stranieri comunitari; o titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno di cui all’art. 41 TU immigrazione per i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

La pensione per i ciechi civili assoluti per il 2023 è di  339,48€ con  limite di reddito di: € 17.920,00

NB: Ai ciechi minorenni non spetta la pensione, ma l'indennità di accompagnamento.

2) PENSIONE PER I CIECHI PARZIALI - REQUISITI

I requisiti per ottenere questa pensione sono:
- ETÀ: nessun limite (a differenza della pensione per ciechi assoluti)
- definizione riconosciuta nel verbale di cieco parziale, ossia con residuo visivo inferiore a un ventesimo in entrambi gli occhi per causa congenita o contratta per infortunio sul lavoro o di servizio ma non in guerra
- RISPETTO DEL LIMITE DI REDDITO FISSATO
- cittadinanza italiana; o iscrizione all’anagrafe del comune di residenza per i cittadini stranieri comunitari; o titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno di cui all’art. 41 TU immigrazione per i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo;
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.

La pensione per i ciechi civili parziali per il 2023 è di € 313,91 con limite di reddito: € 17.920,00

INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI TRATTAMENTI
La pensione per ciechi assoluti è compatibile con le invalidità INPS di guerra, di lavoro o di servizio. Quella per ciechi parziali oltre ad essere compatibile con queste indennità è compatibile anche con tutte le prestazioni a carattere diretto.
Entrambe le pensioni, invece, vengono erogate anche in caso di ricovero presso un istituto pubblico se questo provvede al sostentamento della persona cieca o non vedente.

DURATA E DECORRENZA
Entrambe le pensioni vengono erogate per 13 mensilità dal mese successivo alla presentazione della domanda anche oltre i 65 anni e sette mesi. Queste due pensioni infatti non si convertono in assegno sociale (come invece fanno l'assegno mensile, la pensione di inabilità e la pensione per sordi).

 Qui tutti gli importi dell'invalidità civile 2023

Storico articoli sull'argomento:

AMMONTARE DELL'INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO PER CIECHI CIVILI ASSOLUTI PER IL 2020

AMMONTARE DELL'INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO PER CIECHI CIVILI ASSOLUTI PER IL 2019

AMMONTARE DELLE PENSIONI PER CIECHI E LIMITI DI REDDITO PER IL 2018

AMMONTARE DELLE PENSIONI PER CIECHI E LIMITI DI REDDITO PER IL 2017

Per approfondire:

COME OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE E DI CONSEGUENZA IL SUDDETTO BENEFICIO?

Torna alla HOME di INVALIDITÀ CIVILE

Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy