Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la nuova versione della guida agevolazioni fiscali disabili 2023
L’Agenzia delle Entrate ha provveduto ad aggiornare la Guida agevolazioni fiscali disabili 2023 con le ultime novità in materia di benefici fiscali previsti a favore delle persone con disabilità
Il documento, periodicamente ripubblicato dall’Ente, è un utile vademecum che riporta e sintetizza quanto in vigore al momento per i titolari di invalidità civile, legge 104 o accompagnamento in fatto di agevolazioni fiscali nei principali ambiti, tra cui:
AGEVOLAZIONI VEICOLI
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto
- Iva agevolata al 4% sull’acquisto
- esenzione dal bollo auto
- esenzione dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà
AGEVOLAZIONI SUSSIDI TECNICI E INFORMATICI
- detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici
- Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici
- detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per persone non vedenti
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato delle persone sorde
ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
detrazioni delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche, ovvero- detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dell’immobile, disciplinata dall’articolo 16-bis del Tuir (comma 1, lettera e)
- detrazione del 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021) ed estesa fino al 31 dicembre 2025 dalla legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022)
- detrazione del Superbonus, prevista per gli interventi “trainati”, se eseguiti congiuntamente a determinati interventi “trainanti”.

SPESE SANITARIE
Deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specificaASSISTENZA PERSONALE
- deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o
familiare (badanti)
- detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40.000 euro
Per approfondire:
Scarica la guida completa agevolazioni disabili 2023
Potrebbe interessarti anche:
Come si calcola l’iva al 4% sui prodotti per persone disabili (formula)
Legge 104: quali agevolazioni con riconoscimento dell’art. 3 comma 1?
Redazione