
Grazie alla collaborazione tra undici disegnatori provenienti da tutta Italia e alla sceneggiatura di sei ragazze e ragazzi bolognesi con distrofia muscolare, sono nati nove fumetti, ispirati a storie di vita, ma anche al mondo fantasy. I fumetti sono stati pubblicati in un catalogo di 108 pagine, realizzato dalla sezione di Bologna della Uildm a conclusione del concorso €˜Prestami la tua mano per il mio sogno‑¬, promosso in collaborazione con il Centro servizi per il volontariato Volabo.
Il concorso, di cui già vi avevamo parlato nel febbraio scorso ("LA TUA MATITA PER LA MIA STORIA": A BOLOGNA IL FUMETTO È SOLIDALE), ha dato così la possibilità ai giovani soci Uildm affetti da distrofia muscolare di poter esprimere i loro sentimenti, i loro pensieri e la loro creatività attraverso l’arte.
Il catalogo è formato da brevi storie che attraversano generi diversi, dalla fantascienza al racconto umoristico, per affrontare aspetti del quotidiano la disabilità è spesso toccata, ma sempre in maniera leggera e ironica.
Vincitore del concorso, scelto da una giuria composta da giornalisti, disegnatori e professionisti del settore, è il fumetto L’apparenza inganna, sceneggiato da Irene Frascari con disegni di Luca Parisi, 29enne di Rovereto. Una storia semplice che vede protagonisti due gatti impauriti e diffidenti verso gli amici su sedia a rotelle della loro giovane padrona. €˜Un invito, con il sorriso, ad avvicinarsi alle persone senza pregiudizi, senza cadere nella banalità ‑¬â€˜ scrivono i giurati nella motivazione ‑¬â€˜, ma con freschezza e anche una certa dose di ironia nel finale‑¬.
€˜Non capita tutti i giorni di vedere prendere forma a poco a poco la propria storia, ne vado molto fiera‑¬, dice Irene Frascari, una laurea specialistica in Biotecnologie mediche e una grande passione per musica, libri gialli e per la rivista Linus. Per Luca Parisi, 29enne di Rovereto, il concorso della Uildm è stato invece l’occasione per mettersi alla prova: €˜Visto che non avevo mai realizzato un vero fumetto, mi incuriosiva l’idea di poter collaborare con uno sceneggiatore, così come avviene per le grandi case editrici‑¬.
C’è invece un’invasione marziana al centro di La dimensione zero, il fumetto secondo classificato al concorso. €˜Abbiamo collaborato tramite e-mail e telefono, trovandoci subito in grande sintonia e provando immediatamente stima reciproca‑¬, dice lo sceneggiatore Fabrizio Galavotti, giornalista pubblicista e autore anche di un romanzo edito da Perdisa.
Nel catalogo ci sono poi i fumetti di Annalisa Frascari illustrati da Niccolò Tonelli e Flavia Barbera,di Massimo Bergami e Tiberio Artioli con disegni di Alice Bucci, e ancora quelli ideati da Ivan Giacometti e Lucia Lella con tavole di Andrea Marongiu, Marco Sassi e Rosita Uricchio.
INFO:
Uildm - sezione di Bologna
Tel. 051 266013,
www.uildmbo.org
e-mail info@uildmbo.org
IN DISABILI.COM:
"LA TUA MATITA PER LA MIA STORIA": A BOLOGNA IL FUMETTO È SOLIDALE
UN VASCO ROSSI A FUMETTI RACCONTA LA STORIA DI GIOVANI DISABILI
Alessandra Babetto