
Il Quadrifoglio è la comunità residenziale più anziana del Veneto, ma a guardar bene compie solo venticinque anni.
Una ricorrenza importante però, perché il centro con sede in via Marchesan a Treviso è una realtà di primaria importanza non solo a livello provinciale, ma anche regionale.
In anni in cui i disabili adulti erano segregati nelle proprie case o negli istituti, il Quadrifoglio ha inaugurato un modo nuovo di occuparsi di assistenza e di integrazione degli adulti diversamente abili, valorizzando soprattutto lautonomia del disabile, credendo fortemente nellimportanza dellinserimento lavorativo, inaugurando un il trasporto per disabili gestito dagli ospiti stessi.
I venticinque anni di storia della comunità verranno festeggiati domani domenica 22 maggio con una grande festa, alla quale prenderanno parte tutti gli ospiti attuali e passati, i loro familiari, gli amici,gli operatori che hanno lavorato e lavorano allinterno della struttura, i tantissimi volontari che dal 1980 hanno portato avanti con determinazione il progetto del Quadrifoglio.
Proprio i volontari hanno anche istituito unAssociazione di sostegno alla comunità: Gli Amici del Quadrifoglio. Gli iscritti spesso provengono dal mondo della scuola, grazie anche alla collaborazione istituitasi tra il Laboratorio Scuola e il Volontariato Centro di Servizio di Treviso.
La festa avrà luogo proprio nella sede storica di via Marchesan: lex brefotrofio occupato abusivamente e poi concesso in comodato duso dalla Provincia.
Alle ore 10 avrà luogo una cerimonia per tutta la cittadinanza, alla presenza anche di autorità civile e religiose.
Con loccasione sarà presentato anche il libro La volontà e il sorriso della Bruna , il tributo scritto da Lucio Polo in memoria di Bruna Bredariol, storica fondatrice della comunità.
Dopo il rinfresco, alle 15 sarà celebrata la S. Messa, alle 16.30 andrà in scena Unora di magia musica e colori con Gimas, alle 18, concerto del coro La Sorgente di Morgano. Alle 19 buffet.
La struttura è stata ristrutturata nel corso degli anni ed ora è un centro moderno ed accogliente, che può ospitare 13 persone, è dotato di un posto di pronta accoglienza e un laboratorio.
Il Quadrifoglio ha fatto tanta strada, ma non smette di prefissarsi nuove mete: il prossimo obiettivo è infatti la realizzazione di un servizio di accoglienza per disabili anziani soli e in coppia.