
È una manifestazione molto semplice: presso il CDA di Biella, sabato 8 novembre, due gruppi musicali giovanili si alterneranno sul palco, mentre alcune associazioni si occuperanno di disabilità.
Ci sarà anche lo stand di una libreria: saranno illustrati romanzi, testi e racconti sull'argomento dell'handicap.
Giù LE BARRIERE, è questo il nome dell'iniziativa, è nata all'interno della Commissione Barriere del Comune di Biella, sorta per la volontà di richiamare l'attenzione sui diritti e sulle necessità dei portatori di handicap nella loro quotidianità.
Questa la riflessione di partenza: l'impegno delle forze del volontariato e dell'amministrazione pubblica per rendere vivibile e accessibile la città per chi vive, lavora, viaggia dovendo usare una carrozzina, è spesso vanificato dal cattivo comportamento di chi parcheggia sui marciapiedi, occupa abusivamente i parcheggi riservati, abusa dei pass, ed in generale frappone ostacoli o non si attiva per rimuoverli (accessi negati agli esercizi pubblici
).
In una parola, di chi ignora l'esistenza dei disabili, aggiungendo handicap ad handicap: possono sembrare piccoli trasgressioni, gravi nella loro diffusione, nate per lo più da mancanza d'informazione, sensibilità civica, cultura. MA NON LO SONO!
Può essere considerato una sorta di circolo vizioso: meno le persone rispettano le esigenze e i diritti dei disabili, meno i disabili escono da casa, più le persone ne ignorano diritti ed esigenze, e così via.
Ma - e la cultura lo insegna - non c'è circolo vizioso che non possa diventar virtuoso.
Giù LE BARRIERE, nel suo piccolo, vuole ripartire dai giovani: così gli studenti delle scuole del Biellese sono invitati ad essere portatori di un messaggio di rispetto dei diritti.
Attraverso concorsi letterari, grafici, spettacoli teatrali e concerti, si cercherà di far conoscere ai giovani la concreta possibilità per le persone con handicap di partecipare a pieno titolo alla vita della nostra società; è un invito a riflettere sui nostri comportamenti quotidiani, sul valore della responsabilità personale di ciascuno di noi nel costruire quello famoso "mondo migliore".
L'appuntamento è per sabato 8 novembre, a partire dalle 14,30, presso i giardini Zumaglini di Biella.
INFO
Lorenza Giovagnini
via Torrione 20, 13900 Biella
E-mail giainagio@libero.it