Menu

Tipografia

La prima difficoltà che incontra un adulto con una malattia cronica o rara è la mancanza di sostegno psicologico, seguita dalla difficoltà di riconoscimento di invalidità ed handicap e dalla mancanza di tutela del lavoratore

Fino a 60.000 euro per adattare l’abitazione, tra i 25.000 e i 36.000 euro per pagare la badante o la retta di strutture residenziali o semi residenziali, 20.000 euro per l’acquisto di protesi e ausili non rimborsati dalla ASL, 6.000 euro di viaggi per motivi di cura… sono queste le spese alle quali può arrivare in un anno una persona con patologie croniche e rare, in Italia. Spese che le famiglie fanno sempre più difficoltà a sostenere.

infografica costi malati croniciQuello dell’impatto economico è solo uno degli aspetti che sono stati monitorati dal Coordinamento nazionale delle associazioni di malati cronici (CnAMC) di Cittadinanzattiva e raccolti nel XVI Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità “Cittadini con cronicità: molti atti, pochi fatti”, presentato a Roma nei giorni scorsi. Per la stesura del Rapporto hanno partecipato 50 associazioni di pazienti con patologie croniche (52%) e rare (48%), con l’obiettivo di verificare quanto il Piano nazionale delle cronicità, varato ormai venti mesi fa, sia ad oggi attivo nelle sue varie fasi.

LO SCOLLAMENTO TRA SISTEMA E CITTADINI – Volendo fare una sintesi generale, dai dati raccolti risulta evidente che, se pur i piani, le leggi, le riforme e i provvedimenti ci sono, sembra ancora spesso lontana la reale ricaduta sui singoli cittadini, talvolta per inefficienze strutturali, talvolta perché questi processi sono non del tutto compiuti a livello legislativo, come la stessa riforma dei LEA che manca ancora di un fondamentale decreto, come quello delle tariffe per le protesi  e degli ausili del Nomenclatore Tariffario.
Succede quindi che i cittadini con patologie croniche o rare siano ancora alle prese con riabilitazioni lampo, difficoltà ad accedere ad RSA e lungodegenze per le lunghe liste d’attesa, dispositivi e ausili insufficienti e di scarsa qualità, assistenze psicologica inesistente, mancanza di informazioni ed orientamento sui servizi, spesso del tutto carenti sul territorio. A questo si aggiunge una burocrazia che stenta a semplificarsi.

Vediamo nel dettaglio alcuni dei punti più critici registrati dal Rapporto, che è scaricabile integralmente qui

RSA E STRUTTURE RIABILITATIVE - La prima criticità segnalata, sia per le strutture riabilitative, lungodegenze o RSA, che per le strutture semiresidenziali, è la lunghezza delle liste d’attesa, nel primo caso addirittura dal 90% delle Associazioni.
Tra l’altro si tratta di un’assistenza che gli intervistati non reputano nè particolarmente economica né di qualità: nel caso delle RSA e lungodegenze si segnalano:
- la mancanza di équipe multiprofession ali (55%)
- i costi eccessivi per la retta (50%)
- la necessità di pagare una persona per assistere il malato (45%).

Per le strutture semiresidenziali, quindi centri diurni per attività terapeutico-riabilitative, i dati fanno emergere  che spesso la riabilitazione è a totale carico del cittadino (44,4%) ed i tempi di permanenza sono troppo brevi per raggiungere il grado di riabilitazione necessario (44,4%).

ASSSITENZA DOMICILIARE - Non va meglio per l’assistenza domiciliare, dove il numero di ore di assistenza erogate risulta insufficiente (61,9%), manca l’assistenza psicologica e quella di tipo sociale (57,1%) è di difficile attivazione e spesso viene negata (52,3%)

infografica difficoltà malati croniciASSISTENZA PROTESICA - Per quanto riguarda l’assistenza protesica ed integrativa, i principali problemi sono soprattutto riguardo a:
- differenze regionali rispetto ai presidi erogati, sia quantitative (70,8%) che qualitative (58,3%)
- tempi di autorizzazione e rinnovo troppo lunghi (54,1%)
- presidi, protesi e ausili non compresi nel nomenclatore (50%).

SFERA PSICOSOCIALE DEL CITTADINO E DELLA SUA FAMIGLIA - La quarta fase del Piano nazionale cronicità pone l’accento sul “patto di cura” e sull’empowerment della persona con cronicità, partendo dall’analisi dei bisogni psicosociali dell’individuo. Tali bisogni, però, non vengono presi in considerazione secondo l’81,5% delle Associazioni ed anche il coinvolgimento ed il sostegno educativo e formativo rivolto alla persona, alla famiglia ed ai caregiver non viene garantito nel 73,8% dei casi. Molto spesso sono le stesse Associazioni di pazienti che cercano di supplire la richiesta di educazione e formazione con l’organizzazione di corsi e incontri, alle volte con il coinvolgimento delle Istituzioni, altre a totale carico dell’associazione.

RICONOSCIMENTO INVALIDITA’ E HANDICAP -  Infine, anche se non presente nel Piano, ma estremamente importante per le persone colpite da malattie croniche e rare, i promotori hanno voluto verificare le difficoltà legate al riconoscimento di invalidità ed handicap e lo stato di attuazione delle novità di legge previste dall’introduzione dei nuovi LEA.
Per quanto riguarda invalidità ed handicap, le difficoltà persistono per oltre la metà delle Associazioni (57,5%) e riguardano, in particolar modo, il comportamento delle commissioni mediche, che conducono la visita in modo superficiale, sottovalutano la patologia perché non la conoscono, giudicano la stessa malattia con estrema variabilità (69,4%).
Rispetto alle novità che sarebbe dovute derivare dalla tanto attesa emanazione dei Nuovi Lea, per il 55,2% non ha prodotto risultati perché non è cambiato nulla per la propria patologia, ma per il 26,3% i cambiamenti non si sono visti per mancanza di attuazione di quanto previsto dalla legge.

COSA CHIEDONO I MALATI – I promotori della ricerca hanno raccolto i 10 aspetti che andrebbero migliorati per rendere le cure “più umane” e alleviare la sofferenza della persona e dei suoi familiari:
- maggiore ascolto da parte del personale sanitario (80,5%),
- liste d’attese meno lunghe (75,6%),
- aiuto alla famiglia nella gestione della patologia (70,7%)
- meno burocrazia (68,2%).
Se parliamo, poi, nello specifico di dolore, il problema che viene avvertito maggiormente è il dolore di tipo psicologico (70,3%), seguito dalla sottovalutazione del dolore (59,2%) e dal costo privato dei farmaci sintomatici (48,1%).
Sopperiscono a tantissimi aspetti dove le istituzioni mancano, proprio le associazioni, che si occupano di aspetti molto importanti, come l’informazione sulla patologia ed i centri di cura (90,2%), le campagne di informazione e sensibilizzazione (87,8%), il supporto psicologico (70,7%), lo sportello telefonico (58,5%), il finanziamento di ricerche scientifiche (56,1%). Tutta questa mole di attività viene però valorizzata solo in parte dalle Istituzioni (53,7%).


In disabilicom:

Nuovi Lea in Gazzetta. Le novità del Nomenclatore Tariffario degli ausili disabili

Vivere con la SLA. Il costo di una disabilita' grave

Redazione


Tieniti aggiornato. Iscriviti alla Newsletter!

Autorizzo al trattamento dei dati come da Privacy Policy